Quale strategia di protezione scegliere?

Scelta strategia sicurezza informatica

Scelta strategia sicurezza informatica

Come gestire gli effetti collaterali della sicurezza informatica.

Se tieni davvero alla riservatezza della vita privata tua e di chi hai più a cuore, devi assolutamente mettere in pratica ogni principio che ti mostreremo in questo articolo.

Di fronte alle nuove tecnologie di identificazione e tracciamento finalizzate al furto di dati e denaro, oscurare le tue attività online e navigare privatamente è la strada più sicura per garantirti una protezione totale.

Quando prendi una medicina quello che succede è che nonostante ti curi, potresti avere degli effetti collaterali e se vuoi evitarli, devi conoscerli.

Ma come spesso accade quando si prende una medicina, la maggior parte delle persone ignora di leggere il bugiardino con le controindicazioni e sceglie di non approfondire.

Le cose non cambiano quando si tratta della sicurezza di privati ed aziende, perché anche le scelte di protezione presentano una serie di effetti collaterali.

Il principale tra questi è che, inevitabilmente, avrà causato una dispersione di dati e lasciato tracce del passaggio, senza essere mai un passo avanti al crimine informatico.

Quindi, se vuoi costruire una tua strategia di sicurezza devi tenere conto delle controindicazioni ed intervenire per evitarle.

Per farlo, è necessario possedere competenze informatiche avanzate e sapere come utilizzare soluzioni specifiche come il sistema Tor, oppure, arrivare in fondo a questo articolo e scoprire una nuova opportunità.

Vediamo insieme quali sono i 5 più comuni effetti collaterali:

Leggi tutto “Quale strategia di protezione scegliere?”

Come non rischiare la tua riservatezza online

Ecco come non compromettere la riservatezza della tua vita privata e del tuo lavoro entro i prossimi mesi.

Ulissux + Libro + Extra Bonus

Che tu sia un libero professionista, un imprenditore o un appassionato internauta, se hai notato questo post, sicuramente fai parte della lunga lista di persone che hanno capito l’importanza di proteggere la propria riservatezza online, sia nella sfera lavorativa che in quella personale.

Attento, non è il solito titolone da spot, è assolutamente importante che tu legga per intero queste informazioni.

Perché abbiamo precisato “nei prossimi mesi”?

Perché le statistiche di settore, rilevano che ogni minuto un hacker attacca qualsiasi computer con accesso a Internet ed ha sempre più facilità ad accedere a tutte le informazioni in esso contenute.

Solo a marzo, in Italia, abbiamo assistito ad un aumento dei reati informatici del 48% rispetto al 2019 (Fonte Clusit), quasi una persona su due ne è rimasta vittima in modo evidente, altri non lo sanno ancora. Leggi tutto “Come non rischiare la tua riservatezza online”

Open Source Vs Closed Source Vs Free

Open Source

Open Source

Open Source Vs Closed Source

La definizione OPEN SOURCE significa codice aperto e non gratis. FREE significa gratis.

Basato su Debian GNU/Linux, Ulissux è il primo sistema operativo anonimo italiano pensato e realizzato per uno scopo ben preciso: proteggere la privacy di chiunque utilizzi un computer.

Ulissux è pronto all’uso, non vive di donazioni e non è gratuito. Lasciaci spiegare perché.

Linux è, in generale, un sistema operativo open source utilizzabile liberamente, alcune versioni invitano ad effettuare donazioni per sostenere il loro sviluppo (ma non sono gratuite, semmai, cosa ben diversa, sei tu che non fai alcuna donazione).

Le versioni di Linux che hanno contenuto e finalità specifiche ed offrono un supporto professionale, come ad esempio Red Hat e OpenSuse, sono tutte a pagamento.

Come queste, anche Ulissux ha le sue peculiarità:

  1. è pronto all’uso con due soli click;
  2. i software già installati sono anche torificati;
  3. quindi permette di svolgere tutte le attività in anonimo e non solo la navigazione internet.

Il valore UNA TANTUM di Ulissux, è dato quindi dalla sua configurazione unica,  dagli aggiornamenti, dagli script esclusivi e dall’assistenza. Tutte funzioni che non hanno scadenza o costi di mantenimento.

Violati 17.000 account al Parlamento Europeo

Violazioni online

Violazioni online

Niente e nessuno è al sicuro.

Quando credi di essere al sicuro, pensa a quanto hanno immaginato di esserlo gli eurodeputati rimasti coinvolti.

Un database dell’Europarlamento, custode dei dati di eurodeputati ed alcune istituzioni internazionali è stato attaccato da criminali informatici che hanno avuto accesso a 17.000 account, inclusi dati sensibili, indirizzi e-mail, informazioni personali e password. Leggi tutto “Violati 17.000 account al Parlamento Europeo”

900 milioni di euro è il costo perdita dati

Difesa perdita dati

Difesa perdita dati

Aumentano gli attacchi informatici nelle aziende

L’immensa quantità di dati che le aziende si trovano a dover gestire, apre le porte ad un gran numero di incidenti informatici a volte irreparabili.

È stato accertato che la maggior parte delle imprese a tutti i livelli, con gli attuali sistemi di protezione dei dati in loro possesso, non saranno in grado di soddisfare le esigenze future di protezione dei dati stessi, situazione preoccupante soprattutto per le aziende che considerano questi dati come l’asset più strategico per il proprio business. Leggi tutto “900 milioni di euro è il costo perdita dati”