Truffa online, mai inviata dalla vera “Poste Italiane”, tramite messaggio sms, a milioni di persone.
Attenzione a questo messaggio!
“Gentile cliente stiamo provvedendo a sospendere le sue utenze Postali per mancato aggiornamento per evitare accedi” – (non cliccare mai!) https://assistenzanuovausp.net
Da qualche giorno, alcuni utenti, ci segnalano la ricezione tramite sms del messaggio sopra riportato, che sembra provenire da Poste Italiane.
Si è riaperta la caccia grossa!
La crescita del cyber crimine sta cambiando il nostro mondo e le nostre vite.
La sicurezza dei dati, la protezione delle informazioni, la riservatezza delle attività svolte, sono aspetti sempre più importanti nella vita di ogni privato e di ogni professionista.
A volte i termini “protezione dati” e “sicurezza informatica” possono sembrare inutili e lontani (anche se sono in realtà estremamente vicini a tutti).
Ecco un esempio: Rubati 10 milioni di dati sensibili alle piattaforme di prenotazione online.
Solo adesso si è scoperta una falla nel database integrabile “Prestige Software”, utilizzato dalle famose piattaforme di prenotazione Booking, Hotels ed Expedia, per la gestione delle disponibilità nelle strutture ricettive, per la sicurezza delle prenotazioni e per le modalità di pagamento.
Tutti dati che si è scoperto essere stati salvati senza alcuna protezione, seriamente esposti a rischio di attacchi informatici.
Secondo quanto dichiarato dall’azienda di investigazione informatica “Website Planet”, la falla sarebbe stata trovata all’interno di un servizio cloud Amazon creato nel 2013 e resa nota solo adesso.
Le responsabilità andrebbero ricondotte direttamente alla Prestige Planet che pare non avrebbe rispettato i necessari requisiti di sicurezza, senza nessuna imputabilità per i siti coinvolti di Booking, Expedia e Hotels.
Sono in corso ulteriori approfondimenti sull’accaduto e, come sempre, saranno le autorità di controllo ad accertare il danno e le reali responsabilità.
C’è un tenebroso buco nero nel mondo della protezione dei dati.
Tutti lo vedono ma continuano a comportarsi come se niente fosse, anche se quel buco nero è lì, ed è impossibile ignorarlo.
Stiamo parlando del fatto che la maggior parte di chi desidera proteggere i propri dati, non sa da dove cominciare.
La verità è che mettere una soluzione nel carrello senza sfruttarla, ha la stessa utilità di avere un libro istruttivo a portata di mano senza consultarlo, mentre continui il tuo rompicapo sugli argomenti che troveresti descritti in modo chiaro al suo interno.
Scopri di più su Ulissux e scarica gratis la versione live.
A presto,
Ulissux.
Seguici sul social che preferisci