Come gestire gli effetti collaterali della sicurezza informatica.
Se tieni davvero alla riservatezza della vita privata tua e di chi hai più a cuore, devi assolutamente mettere in pratica ogni principio che ti mostreremo in questo articolo.
Di fronte alle nuove tecnologie di identificazione e tracciamento finalizzate al furto di dati e denaro, oscurare le tue attività online e navigare privatamente è la strada più sicura per garantirti una protezione totale.
Quando prendi una medicina quello che succede è che nonostante ti curi, potresti avere degli effetti collaterali e se vuoi evitarli, devi conoscerli.
Ma come spesso accade quando si prende una medicina, la maggior parte delle persone ignora di leggere il bugiardino con le controindicazioni e sceglie di non approfondire.
Le cose non cambiano quando si tratta della sicurezza di privati ed aziende, perché anche le scelte di protezione presentano una serie di effetti collaterali.
Il principale tra questi è che, inevitabilmente, avrà causato una dispersione di dati e lasciato tracce del passaggio, senza essere mai un passo avanti al crimine informatico.
Quindi, se vuoi costruire una tua strategia di sicurezza devi tenere conto delle controindicazioni ed intervenire per evitarle.
Per farlo, è necessario possedere competenze informatiche avanzate e sapere come utilizzare soluzioni specifiche come il sistema Tor, oppure, arrivare in fondo a questo articolo e scoprire una nuova opportunità.
Vediamo insieme quali sono i 5 più comuni effetti collaterali:
- La paura: ovvero al crescere delle informazioni e dei dati personali racchiusi nel tuo computer e condivisi online, crescono anche i timori riguardo i potenziali furti e le improvvise intrusioni non autorizzate.
L’utilizzo della rete ti espone a tanti pericoli e può portarti a vivere complicate criticità. Il problema è che non sempre sei pronto ad affrontarle e molto spesso fai errori di valutazione su cosa può essere ritenuto affidabile in rete.
- L’esigenza: la paura di poter subire reati informatici fa si che per proteggere il tuo patrimonio informativo, scegli di utilizzare soluzioni non sempre adatte al tuo scopo.
È fondamentale diventare più critico verso la strategia da attuare e di conseguenza dedicare più tempo e attenzione alla tua best practice, anche se questo potrebbe rallentare la tua velocità di azione.
Esigenza si, ma sempre con intelligenza e sapendo che la tua sicurezza deve essere universale, altrimenti non ti servirà a nulla.
- I dubbi: dopo aver fatto la tua scelta, per la prima volta inizi a porti domande che altrimenti non ti saresti mai posto: “Funzionerà davvero?”, “Sarò in grado di gestirla?”, “Come posso esserne certo”.
Queste sono le domande che fanno andare in crisi tutti gli utenti perché non riescono ad avere risposte verificabili.
- Il fallimento: i sistemi di sicurezza disponibili non sono invincibili ed alcuni consigli dei “guru” informatici potrebbero essere loro stessi causa di violazioni.
Quindi potresti trovarti a subire i primi reati informatici o affrontare criticità che coinvolgono anche la tua famiglia.
Dopo aver provato di tutto senza vedere i risultati, arriva lo sconforto e la rassegnazione sull’esposizione ai rischi del web.
È qui che molti iniziano a pensare che la sicurezza è complicata da amministrare, che tutte le soluzioni non funzionano e che bisognerà convivere con i pericoli presenti in rete.
Vogliamo fornirti un altro punto di vista di questo quarto effetto collaterale.
Il fallimento è una parte fondamentale della tua sicurezza, una strategia diventa perfetta proprio grazie alle scelte sbagliate o agli scarsi risultati ottenuti.
È proprio in quel momento che comprendi come intervenire per attuare una protezione davvero efficace e risolutiva, prima che sia troppo tardi.
- L’incompatibilità: per tutelare la tua privacy dovrai innanzitutto essere pronto a decidere quale soluzione adottare, software o hardware che sia, essere capace di tradurla ed infine elaborarla senza lasciare lacune da poter colpire.
Gli strumenti per la tua sicurezza, se organizzati male, possono aumentare il rischio di cadere vittima di crimini informatici, per questa ragione è fondamentale farti trovare pronto affidandoti a sistemi che svolgono il lavoro per te in modo controllabile.
Magari hai lavorato sodo per mettere insieme tutti i dati importanti che hai raccolto e che vuoi custodire, quindi non ti puoi permettere il lusso di metterli sotto i riflettori dei borseggiatori del web.
In quale effetto ti ritrovi?
Anche noi abbiamo attraversato il tunnel del cyber crimine, ma ne siamo usciti più forti e preparati di prima realizzando Ulissux, il primo sistema operativo anonimo italiano.
La sua configurazione unica include tutte le leve che ti renderanno invisibile agli occhi dei criminali della rete, persuadendoli così dall’attaccarti, senza bisogno di essere un esperto informatico.
L’anonimato è l’arma più adatta per una concreta strategia di sicurezza online perché ti impedisce di essere spiato e derubato.
L’attitudine all’anonimato, sia nell’area personale che in ambito lavorativo, non sarà sempre compresa da chi è presente nella tua vita o lavora con te.
Quindi nasceranno confronti interni e discussioni sulle false credenze che oscurare le attività svolte con un computer sia un modo improprio per vivere online.
Con Ulissux sfrutterai appieno le potenzialità dell’anonimato perché è stato pensato e realizzato per vivere in simbiosi con il sistema Tor (senza doverlo configurare), e grazie ai software open source preinstallati e anonimizzati ti sarà possibile oscurare tutte le attività non solo la navigazione Internet.
Ti basterà usare questo sistema per avere protezione e libertà online ogni giorno in modo sistematico. Devi solo scaricarlo, installarlo con due click e sei pronto.
Alcuni vantaggi immediati:
- Non potrai essere tracciato e identificato quando usi un computer
- Comunicherai senza essere spiato
- Controllerai la presenza di malware, trojan, spyware, rootkit, backdoor…
- Verificherai il livello di anonimato raggiunto con il Test esclusivo
Se molti utenti usano questo sistema (testimonianze) vuol dire che funziona e porta risultati. Sapere della sua esistenza e metterlo in uso senza dover diventare un esperto informatico, è il primo passo che devi fare per la tua libertà digitale.
Ogni settimana troverai nuovi articoli e materiale gratuito che ti aiuterà a potenziare la tua privacy.
Seguici sul social che preferisci
Se ti è piaciuto, aiutaci a condividerlo con chi credi possa apprezzarlo. Grazie.