Privacy e finanze sono in pericolo

La nostra privacy e le nostre finanze sono in pericolo

Privacy e finanze in pericolo

In questi mesi di subbuglio anche il mondo digitale è stato letteralmente sconvolto, l’interesse verso il web sembra accelerato di cinque anni.

Milioni di nuovi utenti hanno iniziato ad utilizzare Internet e molti di questi senza alcuna strategia di sicurezza.

Abbiamo assistito ad un enorme evoluzione di abitudini in pochissimo tempo, con un’impennata all’utilizzo della rete a cui neanche noi del settore eravamo preparati, come se fosse stato tolto un blocco a milioni di persone che hanno improvvisamente invaso e ingigantito il mondo digitale.

Ma c’è una grande minaccia che insidia la serenità della vita privata di tutte queste nuove persone ed aziende, la loro privacy e le loro finanze sono in pericolo.

Come se non bastasse, la recente pandemia del covid19 ha contribuito a colpire più duramente, creando grande incertezza e impattando significativamente sulla sicurezza di dati e informazioni di tutti.

Infatti, sfruttando la naturale curiosità degli utenti, in questo momento ancora più accesa dal bisogno di tenersi informati sugli sviluppi del coronavirus, i cyber criminali stanno approfittando della minore attenzione da parte degli stessi utenti per attaccarli con l’obiettivo di rubare dati personali, credenziali bancarie, informazioni riservate, account e password.

Ci è chiaro che esistono già molti “guru” nel campo dell’informatica ma, in questo periodo di grandi incertezze, vogliamo darti alcuni utili consigli per potenziare la tua sicurezza online:

  1. Usare motori di ricerca come “DuckDuckGo” che non raccolgono o condividono le tue informazioni personali.
  2. Utilizzare sistemi per crittografare cartelle e file importanti (per preservarne la confidenzialità).
  3. Non inserire mai codici PIN o password bancarie quando effettui un pagamento online, non sono dati che devono essere richiesti perché possono essere utilizzati solo presso i terminali di sportelli automatici e fisici.

Cosa non fare per evitare di indebolire la tua sicurezza online:

  1. Utilizzare password semplici e condivise con altri account e/o dispositivi. Le regole base per creare una password robusta le trovi qui: Come potenziare le tue password in 7 mosse
  2. Scaricare e installare software e allegati di cui non conosci funzionalità o provenienza;
  3. Chiudere le pagine web senza effettuare il logout dal tuo account.

Nessuna soluzione diversa dell’anonimato può risolvere i tuoi problemi di sicurezza online, e nemmeno i “consigli” che trovi in rete saranno sufficienti.

Torni sempre al punto di partenza, cioè essere spiato continuamente. Qualcosa non funziona. Magari cambierai strategia sperando che questa volta vada tutto bene.

Abbiamo una cattiva notizia per te. Questa angoscia ricomincerà e tornerai a spendere tempo e soldi in cambio del nulla.

Anche noi, nel passato, abbiamo commesso lo stesso errore, perché tutelare la propria riservatezza sembra essere semplice ma invece nasconde tante insidie con risultati spesso disastrosi.

La verità è che ti serve un sistema sicuro, realizzato da chi ha vissuto il problema sulla propria pelle, sa come ci si sente e lo ha superato, tornando ad assumere il pieno controllo sulla vita online.

Le testimonianze di chi lo utilizza con grande soddisfazione non mentono, i risultati ottenuti gli hanno permesso di migliorare l’esperienza d’uso del computer, trasformando Internet in un ambiente sicuro.

Scopri quanto è semplice, clicca qui Ulissux

Lascia un commento