I criminali informatici stanno cavalcando l’onda della minore attenzione da parte di milioni di italiani.
Sfruttando la naturale curiosità degli utenti, in questo momento ancora più accesa dal bisogno di tenersi informati sugli sviluppi del coronavirus, i criminali informatici stanno cavalcando l’onda della minore attenzione da parte degli stessi utenti durante l’utilizzo del computer, per attaccare milioni di internauti italiani.
È l’allarme lanciato dalla Level Ins Agency, secondo la quale la crisi sanitaria mondiale causata dal covid 19, ha reso ancora più attive le attività criminose online con l’obiettivo di rubare i dati personali dei cittadini preoccupati inviando loro false email attraverso la tecnica del phishing.
Si tratta di una delle più grandi campagne di attacco realizzata fino ad oggi, cominciata agli inizi di febbraio con la crescente diffusione della pandemia.
Molti italiani hanno ricevuto messaggi email contenenti inedite e risolutive informazioni riguardo il covid 19, richiedendo però, per accedere ai contenuti, informazioni personali e la registrazione a siti malevoli creati ad arte e somiglianti a quelli delle organizzazioni sanitarie più autorevoli.
Sono state rilevate anche email contenenti link che nascondono una particolare tipologia di ransomware che se scaricato, cripta l’intero contenuto del computer, con finalità di richiesta di riscatto.
Questi tentativi di reati mirano non solo al furto dei dati degli utenti, ma tentano di infettare i computers con specifici malware per arrivare ad informazioni relative alle carte di credito e ai conti bancari online.
La paura più grande è che il numero e il successo di questi attacchi sia destinato a crescere con l’allargarsi della pandemia.
Ecco la lista dei provvedimenti per potenziare la sicurezza online che l’esperto di sicurezza informatica Oren Elimelech (consulente del governo israeliano e della Level Ins Agency) suggerisce di adottare:
- proteggere le informazioni private limitandone la diffusione;
- prestare attenzione durante l’uso dei social in special modo su cosa pubblichiamo;
- navigare in internet in modalità anonima;
- usare le dovute precauzioni su qualunque cosa scarichiamo;
- formulare password robuste e diverse per ogni sito o servizio;
- effettuare acquisti online solo da siti attendibili e riconosciuti come sicuri;
- scegliere con diligenza le persone a cui confidiamo informazioni in rete;
- eseguire sempre gli aggiornamenti di sistema su tutti i nostri dispositivi;
- mantenere aggiornato il proprio antivirus;
- abilitare le impostazioni necessarie alla protezione della privacy dal nostro browser.
Seguici sul social che preferisci e metti “mi piace” alla nostra pagina Facebook per conoscere in anteprima le tecniche e le strategie che ti aiuteranno a potenziare la tua sicurezza online.