5 regole base da seguire per il tuo shopping online.
Quale frase descrive, per definizione, circostanze così straordinarie per cui è difficile credere che si tratti di un’occasione possibile.
Hai mai sentito dire “troppo bello per essere vero”?
In altre parole, per esempio, compreresti il computer che hai sempre sognato ad un prezzo incredibilmente basso venduto in un luogo insolito?
L’idea che alcuni prodotti (anche di marca) vengano venduti in questo modo dovrebbe sollevare immediatamente il sospetto sulla legittimità dei prodotti stessi e sull’azienda che li sponsorizza.
Quasi certamente, il dispositivo sarà presentato imballato nella sua scatola originale e con il sigillo di produzione intatto, ma per metà del suo attuale valore di mercato.
Per alcuni, questo è come trovare l’oro in tasca e quindi procedono all’acquisto senza nemmeno pensarci, per accorgersi soltanto dopo di essere stati fregati.
Nell’attuale mercato dell’e-commerce, gli acquisti online sono diventati estremamente facili e comodi, vale quindi la pena ricordare cinque regole basilari che possono evitarti cattive sorprese a causa di questa semplicità.
Controlla sempre:
1) Sicurezza.
Prima di inserire i dettagli per il pagamento, accertati che quel sito sia protetto da sistemi di sicurezza internazionali e che utilizzi la crittografia, cerca l’icona di un lucchetto nella barra degli indirizzi e fai attenzione che inizi con https://.
Stampa sempre una copia dell’ordine che potrebbe servirti in caso di contestazione.
Ricorda che esiste sempre il diritto di recesso quando compri online anche dopo l’avvenuta consegna.
2) Dati personali.
Non inserire mai codici PIN o password bancarie, non sono dati che devono essere richiesti quando effettui un pagamento online perché possono essere utilizzati solo presso i terminali di sportelli automatici e fisici.
Dove possibile scegli pagamenti con carte prepagate o paypal evitando bonifici.
3) Informazioni.
Chiedi e informati come puoi, ma domanda a qualcuno una seconda opinione. Perché viene venduto a un prezzo così basso? Esistono altre piattaforme online o rivenditori che lo vendono a minor costo?
Tanti e-commerce utilizzano la tecnica del “timer” con avvisi di scadenza dell’offerta o di esaurimento merce, per pressarti psicologicamente nell’acquisto.
4) Reputazione.
Controlla che la credibilità del sito web sia pubblicamente riconosciuta ed abbia una presenza consolidata nel tempo.
Le recensioni dovrebbero giocare un ruolo importante tra le tue considerazioni quando effettui acquisti online.
5) Verifica.
Esamina bene i prodotti acquistati, per accertare che la loro qualità sia conforme agli standard richiesti e che accetti di pagare, senza trascurare la presenza importante di una eventuale garanzia post vendita.
Controlla anche il prezzo finale, comprensivo di sconti, spese di spedizione o altri costi aggiuntivi, se previsti, prima di confermare l’ordine.