In Italia, attacchi informatici in aumento

Sicurezza informatica in Italia

Il Clusit, l’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica ha pubblicato il rapporto 2020 sulla sicurezza in Italia e gli attacchi informatici in continuo aumento.

Si evidenzia una crescita degli attacchi a livello mondiale con una media di 139 attacchi mensili, stimando una variazione rispetto al 2019 del +47,8%. In realtà sono molti di più se si tiene conto anche degli attacchi non andati a buon fine.

Ecco il commento di Andrea Zapparoli Manzoni, del Comitato Direttivo Clusit: “Gli attaccanti sono oggi decine e decine di gruppi criminali organizzati transnazionali che fatturano miliardi, multinazionali fuori controllo dotate di mezzi illimitati, stati nazionali con i relativi apparati militari e di intelligence, i loro fornitori e contractors, gruppi state-sponsored civili e/o paramilitari ed unità di mercenari impegnati in una lotta senza esclusione di colpi, che hanno come campo di battaglia, arma e bersaglio le infrastrutture, le reti, i server, i client, i device mobili, gli oggetti IoT, le piattaforme social e di instant messaging, su scala globale, 365 giorni all’anno, 24 ore al giorno”.

Qual è la situazione in Italia?

Gli attacchi classificati come “gravi” rappresentano il 54% del totale (suddivisi in 28% ad Alto rischio e 26% a rischio Critico).

Nell’83% dei casi la causa dell’attacco è l’estorsione di denaro, nell’ultimo anno cresciuto del 12,3%.

Tra i principali obiettivi troviamo i servizi online che sono aumentati del 91,5%. Seguono altri settori come la ricerca e la formazione scolastica, l’intrattenimento e l’informazione, il commercio e la grande distribuzione organizzata.

Qual è la tecnica di attacco più utilizzata?

Sul podio delle tecniche più utilizzate per gli attacchi troviamo al primo posto il Malware nel 44% dei casi. In particolare si parla di Ransomware, ovvero attacchi che bloccano i dati o i dispositivi finché l’utente non paga un riscatto.

Al secondo posto nella tipologia di attacchi notiamo ancora la voce “varie tecniche sconosciute“.

Al terzo posto invece scopriamo il Phishing e il Social Engineering, con un aumento dell’81,9%.

Lascia un commento