Come I criminali “ripuliscono” il denaro

In che modo agiscono i truffatori online?

Internet anonimo

Le pratiche più insidiose adoperate dai borseggiatori della rete.

Nel passato, la maggior parte delle minacce online era rappresentata da criminali dilettanti che si dedicavano all’invasione dei siti web e allo sviluppo di codice pericoloso, vantandosi delle proprie azioni. Erano i tempi in cui la frode informatica era un’attività da “garage” e poco remunerativa.

Il criminale, ad esempio, acquistava un dipositivo per programmare le carte di credito ed apriva poi un negozio nel quale accettava i pagamenti con carta di credito, in questo modo poteva copiare illegalmente le carte che poi sfruttava facendo acquisti illegali o prelevando somme ai bancomat. 

Oggi il crimine online si è trasformato in un’impresa economica, siamo in presenza di veri e propri network criminali, una sorta di nuovo mercato nero nel quale commerciano tra loro e dove si è creata una netta specializzazione di ruoli, portando ad un incredibile guadagno di produttività.

Chiunque sia in grado di raccogliere carte bancomat o di credito, PIN e codici di accesso può rivenderli in Internet, attraverso broker anonimi e tariffe diverse, appropriandosi dell’identità digitale di un altro account bancario.

I broker a loro volta vendono le credenziali agli specialisti del riciclaggio di denaro sporco che sono in grado di nascondere il denaro e ripulirlo.

Un modus operandi diffuso consiste nel trasferire il denaro dal conto bancario della vittima a quello di un “mulo” (money mule).

I muli sono persone raggirate sulla reale provenienza del denaro, indotte ad accettarlo e poi a trasferirlo a loro volta a qualcun altro.

money_mule

I criminali li assoldano solitamente per mezzo di annunci di lavoro, via e-mail o su siti specializzati, che offrono la possibilità di lavorare da casa.

Ai “muli” viene spiegato che il denaro che riceveranno è la contropartita di servizi resi o merci già vendute e che il loro incarico consiste nel trattenere una commissione e girare il resto della somma usando sistemi di pagamenti money transfer “non revocabili” (tipo Western Union).

Ma se il mulo ha girato il denaro attraverso money transfer e la frode viene scoperta allora il mulo diventa personalmente responsabile dei fondi che ha inviato.

I criminali “ripuliscono” spesso il denaro ricevuto dai “muli” attraverso servizi sul web come il poker online e le aste su Internet.

Lascia un commento