Anonimato è libertà online.
Recentemente, un gruppo di hacker sconosciuti ha violato e divulgato dati personali altamente sensibili di oltre 100 politici tedeschi, tra cui il cancelliere tedesco Angela Merkel, alcuni artisti, giornalisti e celebrità di YouTube.
I dati pubblicati, trapelati in modo non autorizzato, includono numeri di telefono, indirizzi e-mail, chat private, documenti e fatture, informazioni sulle carte di credito e persino foto delle vittime.
In particolare è stato evidenziato l’attacco che ha diffuso le comunicazioni digitali scambiate con le loro famiglie.
Anche queste vittime, come molte altre persone, non avrebbero mai immaginato di trovarsi di fronte ad una situazione simile.
Solo in questi casi ci si rende conto di quanto importante sia controllare ciò che si condivide in rete e come lo si condivide.
Purtroppo, in base al livello di riservatezza dei dati rubati, per alcuni si è trasformato in un vero e proprio incubo.
L’anonimato è le fondamenta della libertà online, che dobbiamo proteggere di fronte all’incalzare delle nuove tecnologie di identificazione.
I mezzi per preservare la privacy, sono: la crittografia, che protegge direttamente il contenuto delle comunicazioni, e l’anonimato, che protegge l’identità del mittente e del destinatario della comunicazione.
Non è un caso, ad esempio, che dopo aver svolto una ricerca online su un viaggio che vorresti fare, appaiano pubblicità con le offerte sui “migliori” luoghi da visitare del momento.
Quando navighi online le tue “attività” vengono tracciate e rivendute alle compagnie pubblicitarie per creare offerte basate sulle tue esigenze.
Ogni tuo singolo movimento online viene tracciato per “migliorare” il profilo che le aziende hanno creato su di te.
L’idea che i nostri dati personali possano finire nelle mani di un criminale informatico o nel database di una multinazionale comincia a ronzare in testa, perché in un’era iperconnessa come quella in cui viviamo, non è più un mistero che questi dati vengono sfruttati da malintenzionati determinati a rubare la tua identità digitale e non solo quella.
Ulissux ha lo scopo di tutelare il tuo diritto alla protezione dei dati personali, oscurando le tue tracce, celando la tua attività online, aggirando la censura e mantenendoti invisibile quando sei online.